Macchine movimento terra: cosa sono e a che servono
Sicuramente avrete sentito parlare di macchine movimento terra, specialmente nell’ambito del settore edilizio e urbanistico. Infatti, in quasi tutti i progetti di costruzione e ingegneria il movimento terra è un’attività fondamentale per rimuovere, trasportare e depositare grandi quantità di terra e di roccia e di tutti i materiali presenti nel sottosuolo, ma anche per effettuare tutte le operazioni che normalmente si svolgono in un sito o in un cantiere di lavoro.
Solitamente per movimento terra si intendono quelle operazioni necessarie per la costruzione di strade, ponti ed edifici, quindi lavori di scavo, livellamento del terreno, gettata di fondamenta, trasporto di materiale sciolto, modellazione del terreno ma anche costruzione e rafforzamento di argini.
Le macchine movimento terra vengono utilizzate anche per la posa di infrastrutture e per innumerevoli opere di urbanizzazione. Queste macchine sono utilizzate in tutte le operazioni di ingegneria civile per mezzo delle quali viene modificata la superficie terrestre. Queste operazioni richiedono il movimento del suolo e di altri materiali, come rocce o detriti e si svolgono mediante l’uso di macchinari industriali specifici.
Cosa sono le macchine movimento terra
Come abbiamo appena visto, il movimento terra può essere necessario in vari contesti, dall’edilizia alle opere stradali, dalla creazione di nuovi paesaggi alla realizzazione di progetti agricoli. L’obiettivo può essere la preparazione di un’area per la costruzione o la rimozione di materiale indesiderato e per raggiungerlo ci si serve di speciali macchinari, ovvero delle macchine movimento terra.
Le macchine movimento terra rappresentano una vasta gamma di attrezzature pesanti progettate per scavare, demolire, costruire, livellare e movimentare grandi quantità di materiali pesanti. Questi macchinari vengono utilizzati principalmente per eseguire operazioni che richiedono un movimento di terra, come la modellazione dei terreni, la realizzazione di scavi e rilevati.
Le macchine movimento terra si dividono principalmente in due categorie:
- Escavatori: questi veicoli, con il loro braccio lungo e la benna capace, riescono a rimuovere grandi quantità di terra e detriti in breve tempo. Ci sono diverse tipologie di escavatori, come quelli a cingoli per terreni difficili o quelli gommati per spostamenti più agevoli su strada.
- Pale: sono disponibili sia in versione gommata che cingolata, possono effettuare scavi e caricare il materiale su altri mezzi come i dumper.
Scopriamo quali sono le più comuni macchine movimento terra.
Terna
Una terna è solitamente dotata di una benna sul retro che funge da scavatrice in grado di scavare buche o sradicare alberi. A seconda delle dimensioni del progetto, è possibile scegliere una terna con una benna grande o una più piccola. Inoltre, nella parte anteriore è presente un caricatore che può arare detriti o altri materiali. Si può scegliere questo tipo di attrezzatura per attività come la demolizione su piccola scala, compresa la frantumazione dell’asfalto e l’estirpazione di alberi.
Le terne compatte possono scavare fino a 6-8 metri di profondità, mentre i modelli più grandi possono arrivare fino a 14 metri.
Bulldozer
I bulldozer, o dozer, sono mezzi meccanici utilizzati per lo spostamento della terra. Furono inventati nel 1923 da Beniamin Holt, uno dei costruttori dei primi trattori. Il primo modello era dotato di un motore a vapore, ma il primo con motore diesel fu introdotto appena otto anni più tardi.
I bulldozer si diffusero principalmente alla fine della seconda guerra mondiale per liberare le città europee distrutte dalle macerie. Questi mezzi sono ideali per spingere materiali pesanti da un luogo all’altro, compresi compiti specifici come il rinterro.
Possiamo individuare 3 tipologie di bulldozer: cingolati, gommati e mini, a seconda delle proprie esigenze. Un bulldozer cingolato è indicato per i cantieri più piccoli, dove si vuole spingere la terra attraverso campi o superfici pianeggianti dal profilo irregolare. I bulldozer gommati, invece, sono più indicati per i grandi progetti di movimento terra, come il livellamento dei terreni per gli stadi, mentre i mini bulldozer sono perfetti per i piccoli spazi e le aree residenziali.
Escavatori
Gli escavatori sono macchine utilizzate per rimuovere porzioni di terreno non particolarmente coerente, consentendone una relativamente facile frantumazione. Sono ampiamente utilizzati in vari settori, come l’edilizia e la gestione del territorio e vengono utilizzati per scavare, estrarre, livellare paesaggi, assistere nella costruzione di strade, nel dragaggio di canali e nella rimozione di detriti da un cantiere.
Gli escavatori possono essere di diverse dimensioni e hanno specializzazioni diverse a seconda del tipo. Ad esempio, un escavatore cingolato è utilizzato per lo scavo e la demolizione, mentre i miniescavatori, detti anche compatti, sono utilizzati per le manovre strette nei cantieri durante le demolizioni. Questi mezzi a benna trascinata offrono una soluzione per opere subacquee, utilizzati per progetti su larga scala, come il dragaggio dei fiumi.
Scraper
Gli scraper sono macchine movimento terra estremamente pesanti utilizzate per lo spianamento superficiale di terreni naturali o rilevati di scavo. La parte posteriore di uno scraper ha una tramoggia verticalmente mobile con un bordo anteriore orizzontale tagliente. Quando la tramoggia è abbassata, il bordo anteriore taglia il terreno e la tramoggia si riempie. Successivamente, il terreno viene trasportato alla zona di svuotamento e scaricato. Gli scraper possono essere molto efficienti su brevi asperità e in aree dove l’attività di riempimento-svuotamento si svolge in zone limitrofe.
Pale caricatrici
Le pale caricatrici sono mezzi adatti alla movimentazione della terra e al carico di materiale sciolto su autocarro. Possono essere cingolate o gommate e sono utilizzate per spostare materiali come terra, ghiaia e detriti e si catalogano in base alle loro dimensioni. I modelli più piccoli sono chiamati minipale
Dumper
I dumper servono a trasportare grandi quantità di materiali. Vengono spesso utilizzati per spostare materiali sciolti, come terra, ghiaia, detriti di demolizione e materiali da miniera. I dumper vengono utilizzati per trasportare i materiali da un luogo all’altro e per svuotarne il contenuto a destinazione.
Si utilizza un dumper se:
- c’è bisogno di trasportare grandi quantità di materiali in una sola volta;
- si devono trasportare materiali da luoghi su strada a luoghi fuori strada;
- si deve lavorare su terreni accidentati;
- si deve procedere con lo sgombero di un terreno.